Nei dintorni del residence ... i quartieri di Firenze
Il Residence S.Niccolò si trova nello storico Quartiere di Santa Croce, a pochi passi dalla celebre Basilica di Santa Croce, imponente chiesa francescana in stile gotico, al cui interno vi sono i monumenti funerari dei più importanti artisti e scienziati del Rinascimento, fra cui Michelangelo, Galileo, Machiavelli; le Cappelle di Santa Croce si fregiano di celebri cicli di affreschi di Giotto (cappella Bardi e Cappella Peruzzi) mentre la Cappella de’ Pazzi è opera perfetta del Brunelleschi. Il grande Crocifisso di Cimabue, gravemente danneggiato dall’alluvione del ’66, è conservato nel Museo dell’Opera di Santa Croce.
Questo quartiere è uno dei più vivaci e “modaioli” della città, è molto amato e frequentato dagli stessi fiorentini per le serate in città, è pieno di Locali – dalle tipiche trattorie dove si mangia ottima cucina toscana, ai pubs ed enoteche, ai ristoranti più raffinati ed eleganti con cucina ricercata e multietnica. A pochi passi dalla piazza Santa Croce vi è il Teatro Verdi, uno dei più importanti della città, dove si alternano spettacoli di musical, concerti pop e musica classica, spettacoli di prosa e opere.
Il Quartiere di Santa Croce è anche famoso per i laboratori di Pelletteria: nei CHIOSTRI dietro la chiesa vi è un Museo dell’Artigianato del Cuoio, e tutt’intorno vi sono numerosi Negozi di Articoli in Pelle (abbigliamento, borse, accessori). La Piazza di Santa Croce è sede di Manifestazioni di vario genere: mercatini natalizi, pista sul ghiaccio, concerti di musica leggera e classica, e soprattutto è il luogo dove viene allestito ogni anno a Giugno il Campo del Calcio Storico Fiorentino.
Dalla Piazza di Santa Croce si raggiunge tranquillamente a piedi tutto il Centro Storico: Piazza Signoria e gli Uffizi in 5-6 minuti, il Ponte Vecchio in 6-7 minuti, il Duomo in 10 minuti.
Area Commerciale

A circa 300 metri, inoltrandosi nei vicoli della Firenze più vera, si arriva allo storico Mercato rionale di Sant’Ambrogio, aperto tutte le mattine eccetto i festivi, con una grande zona coperta dove si trovano i banchi della macelleria, dei salumi, dei formaggi, e tante bancherelle tutt’intorno nella piazza antistante, ricolme di frutta e verdura, ma anche abbigliamento e suppellettili varie. A partire da S.Ambrogio e rientrando verso Piazza Beccaria e Via Gioberti, un vero e proprio centro commerciale a cielo aperto, con negozi di ogni tipo ed un comodo Supermercato.
Proseguendo invece verso il Centro di Firenze, poco distante da S.Ambrogio, c’è lo storico Mercatino dell’Antiquariato di Piazza dei Ciompi, dove si possono trovare oggetti davvero particolari e di pregio. Tutt’intorno si aprono diversi negozi di Mobili antichi e Restauratori.
|